Menù Notizie

Le diplomazie

di Claudio Nassi
per Claudionassi.com
www.imagephotoagency.it
www.imagephotoagency.it

Nel finale di ogni campionato assistiamo a strani risultati, che qualcuno definisce miracoli. A me piace parlare di lavoro delle diplomazie. In questo torneo, ad esempio, in Sassuolo - Inter 1-0, con i nerazzurri in formazione rimaneggiata e reduci dai festeggiamenti per la stella del 20° scudetto, si è detto che erano demotivati. Lo stesso a Lecce, dove l'Udinese vince 2-0, contro una formazione salva. Chi aveva previsto le vittorie del Verona col Torino e del Sassuolo a Genova, non ha indovinato. Le diplomazie non sono state all'altezza. Il calcio non è semplice. I rapporti determinano. Non a caso ripeto che senza presidente non c'è futuro. Con Squinzi, allora alla guida di Confindustria, il Sassuolo si salvò. Perché il calcio, nonostante i patiti dello schema e dei numeri telefonici, è il gioco del potere.

Ci sono anche situazioni in cui un risultato non si può cambiare, come all'Europeo del 2004 in Portogallo, quando la diplomazia non riuscì a far giocare Danimarca - Svezia e il 2-2 finale ci mandò a casa. Se esistono ancora dubbi, ricordo Bayern - Arsenal, quarto di Champions. Se hai sponsor quattro multinazionali, Adidas, Allianz, Audi e T-Mobile, come nessun club al mondo, e sei il numero uno di Germania con undici campionati vinti di seguito, l'olandese Makkelie avrà massimo rispetto, con buona pace di Arteta e i suoi. Ma quando si troverà in semifinale a Madrid contro il Real, l'ago della bilancia penderà dalla parte di Florentino Pérez, l'uomo più potente di Spagna, maggior azionista di un'impresa di costruzioni con 280mila dipendenti e lavori dagli USA all'Australia. Alla fine il tecnico dei bavaresi, Tuchel, avrà da recriminare.

Come Terzic, l'allenatore del Borussia Dortmund, quando a Wembley giocherà la finale. Hummels e soci dovranno superarsi per vincere. Non so chi dirigerà, visti Orsato e Marciniak alle semifinali. Per gli internazionali esistono tre categorie. Personalmente ne aggiungo una quarta, riservata ai "piloti". Un'esigua minoranza. Ne faceva parte il turco Cakir, anche se troppo facile scoprire. Rosetti e Ceferin avranno già scelto e, se il Presidente del Borussia non avrà capito, finirà a cacio e burro, come era solito ripetere un famoso direttore di gara.  


Altre notizie Stazione Di Sosta
Lunedì 24 Giugno 2024
 08:00  Aigner
Venerdì 21 Giugno 2024
Lunedì 17 Giugno 2024
 09:00  Nagelsmann
Venerdì 14 Giugno 2024
 09:00  Marotta
Lunedì 10 Giugno 2024
 09:00  La gita ad Atene
Venerdì 7 Giugno 2024
 09:00  E Kroos ringrazia!
Lunedì 3 Giugno 2024
 09:00  John Elkann
Venerdì 31 Maggio 2024
 09:00  Noi e Cruyff
Lunedì 27 Maggio 2024
Venerdì 24 Maggio 2024
Lunedì 20 Maggio 2024
 09:00  Allegri
Venerdì 17 Maggio 2024
 09:54  Le diplomazie
Lunedì 13 Maggio 2024
 09:00  Ancelotti unico!
Venerdì 10 Maggio 2024
 09:00  Finalmente Abodi!
Lunedì 6 Maggio 2024
Venerdì 3 Maggio 2024
 09:00  Un buon facitore!
Lunedì 29 Aprile 2024
 09:00  Le forche!
Venerdì 26 Aprile 2024
 09:00  Ascoltate Cruyff
Lunedì 22 Aprile 2024
 08:00  Io e Cruyff
Venerdì 19 Aprile 2024
Domenica 14 Aprile 2024