Menù Notizie

Quali verdetti mancano in Europa? Ecco la situazione Paese per Paese

di Gaetano Mocciaro
Foto
© foto di www.imagephotoagency.it

Ultimi verdetti in Europa, vediamo nel dettaglio cosa ancora è rimasto in palio nei principali paesi:

INGHILTERRA
Terminata la Premier League c'è ancora un prestigioso trofeo da assegnare, ossia la finale di FA Cup tra Manchester City e Manchester United, remake dell'edizione 2022/23. Un anno fa vinse la squadra di Pep Guardiola per 2-1 grazie a una doppietta di Ilkay Gundogan, che salutava nel migliore dei modi dopo 7 anni di grandi successi. Quella di sabato 25 dovrebbe essere l'ultima volta di Erik ten Hag sulla panchina dello United, indipendentemente da come andrà a finire. I red devils si giocano non solo il prestigio del trofeo e l'onore cittadino, ma anche l'ultimo treno per l'Europa. L'8° posto in classifica in Premier League lo escluderebbe da ogni competizione. Chelsea e Newcastle spettatori interessati. A oggi i blues sarebbero in Europa League e i magpies in Conference League, se lo United dovesse vincere la FA Cup i londinesi scenderebbero in Conference e la squadra di Eddie Howe estromessa dalle coppe. Il 26 maggio conosceremo la 20ª e ultima iscritta alla Premier League 2024/25: finale secca dei playoff di Championship tra Leeds e Southampton.

SPAGNA
Si gioca l'ultima giornata de LaLiga ma è già tutto deciso: Real Madrid campione; Barcellona, Girona e Atlético in Champions League; Athletic e Real Sociedad in Europa League; Betis in Conference League; Cadice, Granada e Almeria ne LaLiga2. Tutto da decidere nella seconda divisione, dove mancano due giornate al termine della stagione regolare. Quattro squadre ancora in corsa per la promozione diretta, ossia Leganés, Valladolid, Eibar ed Espanyol. I playoff, che coinvolgeranno le squadre fino alla 6ª posizione, garantiranno l'ultimo posto per il massimo campionato.

GERMANIA
Il Fortuna Dusseldorf ha vinto sul campo del Bochum nell'andata del playout che garantisce l'ultimo posto in Bundesliga. Uno 0-3 inappellabile che è un enorme vantaggio per la sfida di ritorno di lunedì 27 maggio. C'è anche la DFB-Pokal da assegnare: nemmeno il tempo di digerire la sconfitta contro l'Atalanta che il Bayer Leverkusen scenderà in campo sabato 25 contro il Kaiserslautern, squadra di Zweite Bundesliga, per centrare la doppietta campionato-coppa nazionale.

FRANCIA
Sabato 25 c'è la finale di Coupe de France. A Lille si sfideranno Lione e Paris Saint-Germain per quella che sarà l'ultima partita di Kylian Mbappé con la maglia dei parigini. Per la squadra di Luis Enrique è l'occasione di fare doppietta campionato-coppa, per l'OL la chance di tornare a sollevare un trofeo dopo 12 anni. Intanto sono in corso i playoff promozione/retrocessione. Questa sera va in scena Saint-Etienne contro Rodez e la vincente sfiderà il Metz in uno spareggio che determinerà l'ultima partecipante alla Ligue 1 2024/25.

PORTOGALLO
Domenica 26 maggio c'è la finale de Taça do Portugal fra Porto e Sporting CP. Si gioca all'Estadio Nacional di Oeiras e con ogni probabilità questa sarà l'ultima partita di Sergio Conceiçao sulla panchina del Porto dopo 7 anni in cui è diventato il tecnico più vincente della storia del club. Dopo la partita verranno sciolete le riserve sul suo futuro anche se è complicato, con l'arrivo di André Villas-Boas alla presidenza del club, immaginarsi la conferma di un allenatore molto legato al vecchio presidente Pinto da Costa. Resta saldo sulla panchina dello Sporting CP invece Ruben Amorim che dopo il campionato vinto ha annunciato di voler continuare l'avventura con i biancoverdi cercando altri trofei.

OLANDA
Manca una squadra da iscrivere all'Eredivisie 2024/25. Essa uscirà dal playoff/playout in corso. Sabato 25 il ritorno delle semfinali Emmen-NAC Breda (andata 1-1) ed Excelsior-ADO Den Haag (2-1). Le vincenti si sfideranno in doppia finale il 28 maggio e il 2 giugno.

TURCHIA
Si gioca l'ultima giornata di Super Lig. La vittoria del Fenerbahçe sul campo del Galatasaray nell'ultimo turno ha tolto alla squadra di Okan Buruk il primo championship point. Tuttavia il Gala ha tre punti di vantaggoi e gli basterà pareggiare sul campo del Konyaspor. Fenerbahçe spettatore interessato se la vedrà in casa contro il già retrocesso Istanbulspor. Il Besiktas intanto ha vinto nella serata di venerdì la finale di Coppa di Turchia battendo il Trabzonspor e si è qualificato per la prossima edizione di Europa League. Lotta per non retrocedere: scendono Istanbulspor, Pendikspor e il Karagumruk degli italiani Sirigu, Biraschi, Ceccherini, Lasagna, Bertolacci e Paoletti. C'è ancora una quarta retrocessione da decretare, se la giocano Hatayspor, Ankaragucu, Gaziantep e Konyaspor.

Altre notizie
Mercoledì 26 Giugno 2024
04:30 Altre Notizie Le partite di oggi: il programma di mercoledì 26 giugno 01:00 Serie A Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 25 giugno 00:56 I fatti del giorno Euro 2024, il tabellone aggiornato degli ottavi: le Nazionali qualificate, ripescate ed eliminate 00:53 I fatti del giorno Inghilterra agli ottavi da prima, ma con un record negativo. La Slovenia fa festa a Colonia 00:49 I fatti del giorno Danimarca avanti grazie al ranking UEFA. Serbia ultima, eliminata e grande delusione
00:45 I fatti del giorno L'Austria è la sorpresa di Euro 2024: bel gioco premiato, Rangnick vince il girone di ferro 00:42 I fatti del giorno La Francia non vince né convince: pari di rigore con la Polonia e agli ottavi da seconda 00:39 I fatti del giorno C'è chi resta e chi parte: mister De Rossi rinnova, Belotti saluta Roma e sceglie Como 00:36 I fatti del giorno Juventus e Aston Villa hanno definito un'operazione che coinvolge tre giocatori: i dettagli 00:33 I fatti del giorno "Fiorentina grandissima società, c'è empatia totale". La presentazione di Palladino 00:30 Serie A TOP NEWS Ore 24 - Il Milan torna su Lukaku, Como su Pau Lopez. Chi può pescare l'Italia 00:28 Euro 2024 Da Eriksen al bolognese Skorupski: i migliori in campo dei quattro match 00:26 Euro 2024 Si chiama "Europeo", ma più di un terzo degli sponsor sono... cinesi 00:25 Serie A Moise Kean, ma non solo. Per l'attacco della Fiorentina resiste sempre l'idea Vitor Roque 00:22 Serie A Ranieri sull'esperienza al Cagliari: "Sapevo sarebbe finita bene. Viaggio indimenticabile" 00:18 Serie B Cosenza, Marras e Calò in bilico fra permanenza (con rinnovo) e addio 00:15 Euro 2024 Il ct Roberto Martinez: "Portogallo favorito? Vogliamo andare lontano" 00:15 Euro 2024 Buffon e la delusione di Modric: "Il calcio può essere crudele. Ma non bisogna avere rimorsi" 00:14 A tu per tu …con Giorgio Perinetti 00:12 Calcio estero Barcellona su Olmo: la clausola di 60 milioni è valida fino al 15 luglio 00:10 Serie A Fruchtl è sbarcato a Lecce. Le immagini del portiere tedesco all'aeroporto del Salento 00:09 Euro 2024 Danimarca, Hjulmand: "Battaglia dura ed emozionante. Centrato il 1° traguardo" 00:08 Serie A Taremi: "Potrei scegliere la maglia 99 se disponibile". E rivela i dettagli del contratto con l'Inter 00:04 Serie C Ternana, in arrivo un nuovo direttore generale: c'è l'accordo con Diego Foresti 00:00 Accadde Oggi... 26 giugno 2011, la storica retrocessione del River Plate. In panchina c'era Passerella 00:00 Editoriale Inter: la “questione” Calhanoglu. Milan: tentativo per Lukaku. Un giocatore tra Juve e Atalanta (non quello con la K). Napoli: occhio a Di Lorenzo. Como: Belotti e altre grandi manovre. Il futuro di Morata. E quello dell’Italia!
Martedì 25 Giugno 2024
23:59 Euro 2024 Sabato sarà Donnarumma vs Sommer. Buffon: "Gigio sta facendo qualcosa di speciale" 23:59 Euro 2024 Serbia, Stojkovic: "Stasera partita molto dura. Sono orgoglioso dei miei ragazzi" 23:58 Euro 2024 Inghilterra, Southgate: "Difesa molto positiva. Sorteggio? Comunque sarà molto dura" 23:58 Serie A Como, Belotti è solo il primo colpo. Per la porta spunta Pau Lopez, in difesa piace Valentini