Menù Notizie

Nuovo Pordenone 2024 F.C.: il Bottecchia si prepara a riabbracciare i neroverdi

di Redazione TuttoPordenone
per Tuttopordenone.com
Fonte Il Gazzettino di Pordenone

Lo stadio Bottecchia si prepara a riabbracciare il nuovo Pordenone per la prossima stagione sportiva, con la speranza - fondata - che si tratti della categoria di Promozione. E anche se nella scorsa annata sportiva l’impianto ha ospitato alcune partite del Fontanafredda, qualche lavoro dovrà essere eseguito per adeguare il “grande vecchio” al nuovo progetto neroverde targato Gian Paolo Zanotel. E ci penserà ancora una volta il Comune, potendo contare tra l’altro su un milione di euro. Soldi figli del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che erano e sono destinati al velodromo ma che tor- neranno buoni anche per il calcio.

IL PIANO - Lasciamo per un attimo da parte la cifra già guadagnata dal Comune di Pordenone grazie al Pnrr, se ne parlerà in seguito. Lo stadio cittadino, contrariamente a quanto accaduto in passato e a più riprese, non avrà bisogno di una grande e costosa riqualificazione. Ma in estate il Comune qualche lavoro lo dovrà fare. Si inizierà ad esempio dalla rimozione del percorso che ai tempi del professionismo (quindi fino alla stagione che aveva decretato la promozione in Serie B del vecchio Pordenone) portava ai tornelli necessari per le partite di Serie C. L’ingresso del Bottecchia, quin- di, tornerà ad essere quello storico, senza più ostacoli, dal momento che i campionati dilettantistici non richiedono un prefiltraggio degli spettatori. La seconda operazione riguarderà le porte da gara e le panchine che saranno utilizzate dalla squadra di casa e da quella ospite. Non ci sarà invece bi- sogno dei locali del Gos, cioè del prefabbricato che sempre ai tempi del professionismo ospitava i vertici delle forze dell’ordine per le operazioni di mantenimento dell’ordine pubblico. Riflessioni in corso sull’impianto di illuminazione, ma secondo le prime stime non ci sarebbero bisogno di lavori ulteriori su quell’aspetto. Da ricordare, poi, che il Comune ha proposto alla curatela fallimentare del “vecchio” Pordenone Calcio l’acquisto di buona parte dell’attrezzatura presente al centro sportivo Bruno De Marchi.

L’ALTRA SOMMA - Come detto, si può contare anche sui lavori di miglioria resi possibili dal Pnrr. L’Europa ha “regalato” un milione di euro. Le opere di progetto riguardano prevalentemente la riqualificazione energetica del fabbricato che ospita gli spogliatoi dell’impianto sportivo, in particolare l’intervento prevede di rendere energeticamente autonoma la parte superiore del fabbricato attraverso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, finalizzato a ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera. Il progetto inoltre prevede la realizzazione di un modesto fabbricato da adibire a deposito attrezzature non dotato di impianto di riscaldamento. Infine sono previsti interventi manutentivi della tribuna coperta, dei vani accessori e depositi, del campo di calcio, dell’ingres- so dell’impianto sportivo e dei percorsi e spazi interni.


Altre notizie Pordenone
Mercoledì 26 Giugno 2024
Lunedì 24 Giugno 2024
Venerdì 21 Giugno 2024
Giovedì 20 Giugno 2024
Mercoledì 19 Giugno 2024
Domenica 16 Giugno 2024
Venerdì 14 Giugno 2024
Mercoledì 12 Giugno 2024
Venerdì 7 Giugno 2024