Menù Notizie

I record e i numeri degli Europei di calcio

di Tuttofrosinone Redazione
per Tuttofrosinone.com

Gli Europei di calcio sono pronti a tornare, con la diciassettesima edizione del torneo che si terrà in Germania a partire dal 14 giugno 2024. Questa manifestazione, che ha visto la sua prima edizione nel 1960, è ricca di storia e di momenti indimenticabili che, prima del prossimo calcio d’inizio, vale la pena ripercorrere e ricordare.

Mentre cresce l'attesa per Euro 2024, infatti, gli esperti di scommesse iniziano ad analizzare statistiche e pregressi per fare al meglio i loro pronostici: al momento i bookmarker vedono l'Inghilterra come una delle favorite per vincere il torneo, seguita dalla Francia, reduce dal secondo posto ai Mondiali e dalla Germania, padrona di casa. Gli azzurri non sono tra gli stra-favoriti ma sono comunque nella top 10, in sesta posizione stando alle quote vincente Europei.

Dando un’occhiata alla storia della competizione, comunque, le nazioni più vincenti sono finora Germania e Spagna che vantano il maggior numero di titoli europei, per l’esattezza tre ciascuna. La Germania ha trionfato per la prima volta nel 1972 in Belgio, ripetendosi poi nel 1980 in Italia e infine nel 1996 in Inghilterra. La Spagna, invece, ha ottenuto il suo primo successo nel 1964 in casa, per poi dominare due edizioni consecutive nel 2008 e 2012, rispettivamente in Austria-Svizzera e Polonia-Ucraina.

La Spagna, inoltre, è l'unica squadra ad aver vinto consecutivamente il titolo europeo, riuscendoci nel 2008 e 2012. Questo doppio trionfo è una testimonianza della straordinaria generazione di talenti che ha caratterizzato quel periodo per la Roja.

Se da un lato ci sono le squadre che hanno dominato il torneo, dall'altro ci sono quelle che hanno incontrato più difficoltà. La Danimarca, in primis, che detiene il record di maggior numero di sconfitte, con 17 partite perse nella storia degli Europei. Tuttavia, i danesi possono consolarsi con il memorabile trionfo del 1992, quando, da outsider, riuscirono a vincere il torneo in Svezia.

Quanto alle singole partite, invece, segnaliamo alcune squadre che hanno vinto con un margine di cinque goal: la Francia nel 1984 che ha battuto il Belgio 5-0, i Paesi Bassi nel 2000 contro la Jugoslavia e la Spagna nel 2020 contro la Slovacchia. Si tratta di momenti impressi nella memoria dei tifosi che ricordano ogni rete che ha fatto la storia.

Quando si parla di protagonisti, invece, è sicuramente quello di Cristiano Ronaldo il nome che risalta maggiormente nella storia degli europei. Con 25 presenze e 14 gol, è il giocatore con più partite disputate e il miglior marcatore nella storia del torneo. Ha partecipato a cinque edizioni, dal 2004 al 2020, e si prepara a giocare il suo sesto Europeo nel 2024 con la maglia del Portogallo, e a migliorare tutti i suoi record.

Il record per il giocatore più giovane a partecipare al torneo, invece, è detenuto dal polacco Kacper Kozlowski, che ha esordito a Euro 2020 all'età di 17 anni e 246 giorni. Dall'altra parte dello spettro, il portiere ungherese Gabor Kiraly è il più anziano ad aver giocato, avendo partecipato a Euro 2016 a 40 anni e 86 giorni.

In attesa del grande inizio, e con l’Italia pronta a combattere per difendere il titolo conquistato a Wembley, l'attenzione è rivolta ai record e ai numeri che hanno scritto la storia degli Europei. Ogni edizione del torneo porta con sé nuove storie, eroi emergenti e momenti indimenticabili. Con i riflettori puntati sulla Germania, Euro 2024 promette di essere un'altra straordinaria pagina di questo capitolo calcistico europeo.


Altre notizie Frosinone
Martedì 18 Giugno 2024
Lunedì 17 Giugno 2024
Domenica 16 Giugno 2024
Sabato 15 Giugno 2024