Menù Notizie

Salernitana, ancora dubbi sul futuro societario. In arrivo tesoretto da 50 milioni di euro

di Luca Esposito
Danilo Iervolino
Danilo Iervolino
© foto di Nicola Ianuale/TuttoSalernitana.com

"Non getteremo la spugna, ma non siamo sprovveduti e ci rendiamo conto delle difficoltà in classifica. Proprio per questo c'è un piano B che inizieremo a seguire non appena l'eventuale retrocessione si materializzerà. Facciamo queste due partite al massimo delle nostre possibilità, dopo Pasqua poi avremo novità e inizieremo a lavorare sul fronte direttore sportivo prendendo in considerazione anche la candidatura di Inzaghi per la panchina. Ancora qualche settimana di pazienza". Parlava così l'amministratore delegato della Salernitana Maurizio Milan all'indomani dell'esonero di Liverani. Era metà marzo e un importante esponente della società rassicurava la piazza ribadendo che "la cessione del club non è qualcosa che abbiamo in agenda" e che "a mio avviso ci sono calciatori di un certo livello dai quali ripartire per il futuro, a prescindere dalla categoria". Tuttavia, è evidente che si stia viaggiando in direzione contraria. La Salernitana è retrocessa da tempo, siamo al 23 maggio e non si sa ancora cosa voglia fare il presidente Danilo Iervolino.

E' sin troppo evidente che, potesse, il patron venderebbe subito. Sarà per l'amarezza del salto all'indietro di categoria, sarà per le pressioni che comporta il mondo del calcio, sarà per il grande dispendio economico, ma Iervolino non ha più quell'entusiasmo incredibile che ha contraddistinto il suo primo anno e mezzo alla guida della Salernitana. 18 mesi culminati con investimenti milionari, un rapporto straordinario con la piazza, progetti ambiziosi anche in tema infrastrutture e due salvezze meravigliose e a suon di partite spettacolari. Oggi, invece, è in atto un preoccupante e apparentemente inspiegabile ridimensionamento. Sia in estate, sia a gennaio il mercato è stato quasi tutto sbagliato, i cordoni della borsa sono stati ristretti e sin dal ritiro di Rivisondoli tirava una brutta aria. Del resto i numeri non mentono: peggior attacco, peggior difesa, 4 punti nel 2024, ultima vittoria datata 30 dicembre 2023, un solo successo interno, ben 13 ko all'Arechi, 4 allenatori sulla panchina e una distanza siderale dalla zona salvezza.

I tifosi, con ironia, attraverso una serie di striscioni hanno ricordato alla proprietà quelle che erano le premesse e promesse iniziali. Centro sportivo, grande settore giovanile, mercato importante, zona sinistra, mai più ultimi e sinallagma d'amore "perchè una squadra di calcio non può essere gestita freddamente, come fosse un'azienda uguale alle altre, senza tener conto dei sentimenti della gente. Non si può parlare poco e male ai giornalisti e ai tifosi". Anche in questo caso si sta agendo in modo completamente diverso, al punto che nessun esponente della società e della dirigenza ha parlato in conferenza stampa dopo l'ultima gara interna col Verona. Almeno per ringraziare il pubblico per la spettacolare scenografia e per la scelta di non contestare. Una prova di maturità che meriterebbe chiarezza e programmazione immediata.

La nuova stagione inizierà a Rivisondoli il 6 luglio. In pratica la Salernitana ha una quarantina di giorni per scegliere il nuovo direttore generale (potrebbe essere Stefano Colantuono, incontro nel fine settimana a Roma col patron), il direttore sportivo e l'allenatore. Poi dovrà piazzare una quindicina di calciatori che guadagnano tanto e non rientrano nei piani tecnici acquistandone altrettanti per non partire alla volta dell'Abruzzo in modalità cantiere aperto come accaduto esattamente un anno fa. Quello economico, invece, sembra essere un falso problema. Il paracadute garantirà 20 milioni di euro, 25 se retrocedesse il Frosinone. Dalle partenze di Dia, Coulibaly, Tchaouna (che tratta con la Lazio di Lotito), Bradaric, Pirola, Kastanos e Lovato si spera di ricavare un tesoretto di altri 20 milioni. Dal primo luglio il monte ingaggi sarà più che dimezzato e, tra tv e botteghino, le casse societarie registreranno introiti per un'altra decina di milioni. Se si considera che Iervolino è presidente facoltoso, si può dire senza timore di smentita che ci siano tutti i presupposti per allestire una corazzata, per presentarsi ai nastri di partenza tra le super favorite. A patto che ci sia la volontà.

Ad oggi bocche cucite e un clima di tensione ed incertezza che regna sovrano negli ambienti del tifo e tra gli stessi tesserati. Anche dirigenti, staff tecnico, calciatori e dipendenti sono totalmente all'oscuro delle reali intenzioni del patron e in tanti sono costretti già a guardarsi attorno per trovare eventualmente una adeguata sistemazione in caso di ribaltone. La sensazione è che Iervolino resterà, soprattutto perchè non ci sono i tempi tecnici per realizzare una cessione che appaghi le legittime aspirazioni economiche. Due fondi americani stanno chiedendo informazioni da tempo ragionando con Milan, avvocati e notai. Un paio di imprenditori del centro-Nord avrebbero incontrato l'amministratore delegato a Torino senza riuscire ad arrivare ad un accordo, sussiste anche l'ipotesi di uno Iervolino dietro le quinte e affiancato da qualcuno che possa immettere capitale fresco nelle casse sociali. Tutta questa incertezza, però, va a scapito della programmazione sportiva. Perchè l'unica nota positiva di una stagione disastrosa era la possibilità di lavorare sul mercato con largo anticipo rispetto alla futura concorrenza. Invece, al 23 maggio, il "resta-non resta" è l'unico tormentone ricorrente.

Altre notizie
Domenica 16 Giugno 2024
04:30 Altre Notizie Le partite di oggi: il programma di domenica 16 giugno 02:30 Euro 2024TMW Calafiori: "Dopo lo 0-1 eravamo sicuri non sarebbe finita così. E' un'Italia duttile" 02:23 Euro 2024TMW Hysaj: "L'Italia ha tanti campioni, mi aspettavo quella reazione dopo il gol dello 0-1" 01:00 Serie A Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 15 giugno 00:57 Calcio estero Amichevoli, è partita vera tra Colombia e Bolivia: finisce 3-0 con due espulsi
00:56 I fatti del giorno Spalletti felice a metà: "Abbiamo sempre la bischerata in canna". Tutte le reazioni 00:53 I fatti del giorno Prima lo spavento, poi la rimonta. È un esordio dolce quello dell'Italia a Euro2024 00:49 I fatti del giorno Morata, Fabian Ruiz, Carvajal e... Yamal: la Spagna c'è, la Croazia un po' meno 00:45 I fatti del giorno La Svizzera comincia col piede giusto e raggiunge la Germania in vetta: Ungheria ko 00:42 I fatti del giorno Di Francesco riparte dal Venezia. Il quadro delle panchine della nuova Serie A 00:38 I fatti del giorno De Ketelaere è tutto dell'Atalanta, ora è ufficiale. Ecco quanto è costato il riscatto dal Milan 00:34 I fatti del giorno Theo spaventa il Milan: "Restare? Si vedrà più avanti". Il punto sul futuro del francese 00:34 Euro 2024Live TMW Sylvinho: "Siamo rimasti in partita fino alla fine, peccato non aver pareggiato con Manaj" 00:30 Serie A TOP NEWS Ore 24 - Italia, buona la prima: 2-1 in rimonta all'Albania. In gol Bastoni e Barella 00:27 Euro 2024 Yamal: "Entusiasta del mio debutto all'Europeo. Assist per Carvajal? Richiesta del ct" 00:24 Serie A Quarta convocato dall'Argentina: "Felice di rappresentare il mio paese in Copa America" 00:21 Euro 2024 Bergomi: "L'Italia non credo abbia avuto sufficienza, ma un po' di calo fisico" 00:18 Euro 2024 Thuram chiede di votare contro la RN, la FFF: "Giusto esprimersi, ma restiamo neutrali" 00:15 Euro 2024 Shearer sorpreso dall'Italia: "Dopo lo svantaggio non si è fatta prendere dal panico" 00:12 Serie A Del Piero: "L'Inter puntava poco sugli italiani, ora ha invertito la tendenza" 00:09 Euro 2024 Albania, Sylvinho: "Fatto la gara che abbiamo pensato, contro la Croazia è cruciale" 00:08 Serie ALive TMW Chiesa: "Ci serva da lezione: nel finale rischiato il pareggio. Spagna? Sarà battaglia" 00:06 Euro 2024 Bastoni e Barella, due giocatori dell'Inter in gol: è la seconda volta nella storia dell'Italia 00:03 Euro 2024 Italia, Calafiori: "Non era facile partire così. Grande emozione, non vogliamo fermarci" 00:00 Editoriale Anche noi abbiamo un fenomeno: Barella. Dobbiamo essere più cattivi in fase conclusiva. Donnarumma decisivo. Ma che brividi per quel gol subito all’inizio 00:00 Accadde Oggi... 16 giugno 1998, il Brasile batte 3-0 il Marocco. Ronaldo segna il suo primo gol in un Mondiale 00:00 A tu per tu …con Danilo Caravello
Sabato 15 Giugno 2024
23:59 Euro 2024 Albania ko, il ct Sylvinho: "Difficile per noi contenere a centrocampo Barella e Jorginho" 23:56 Euro 2024 Italia, Spalletti: "Oggi Barella si è sdoppiato. Noi abbiamo sempre la bischerata in canna" 23:53 Euro 2024 Italia, Jorginho: "Ognuno ha fatto il suo per vincere, con la Spagna ce la giocheremo"