Menù Notizie

La FIGC ha sospeso le misure anti Superlega promosse nel 2021

di Alessio Tufano
per Bianconeranews.it
Foto

La FIGC ha rilasciato un comunicato in cui ritira le misure anti Superlega promosse nel maggio 2021, minacciando di espellere dalla Serie A tutte le squadre che partecipano a competizioni private non riconosciute dalla UEFA. Inizialmente, tre squadre italiane (Juventus, Milan e Inter) avevano aderito al progetto promosso da Real Madrid e Barcellona, che rimangono le forze trainanti della nuova competizione. Il comunicato della Federcalcio fa riferimento alla sentenza dello scorso dicembre della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), una sentenza che sta iniziando ad avere un impatto sul calcio europeo. Nel caso della Spagna, la RFEF non ha emanato norme contro la partecipazione alla Superlega, quindi non ha dovuto rettificare come ha fatto ora l'Italia. Di seguito il testo del comunicato.

Il Presidente Federale
-
vista la delibera del Consiglio Federale adottata nella riunione del 17 maggio 2021, pubblicata con Comunicato Ufficiale n. 243/A del 18 maggio 2021, e la delibera del Consiglio Federale adottata nella riunione del 20 dicembre 2023, pubblicata con Comunicato Ufficiale n. 140/A del 21 dicembre 2023;
- visto, in particolare, l’art. 16, comma 2, lett. a) delle NOIF, di cui al Comunicato Ufficiale n. 243/A del 18 maggio 2021, nel quale cosi si legge “[….] se partecipano a competizioni organizzate tra associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC
- visti, altresì, il punto A-1) della Sezione II) “ULTERIORI ADEMPIMENTI PER LE SOCIETA’ DI SERIE A”, il punto A-1) della Sezione III) “ULTERIORI ADEMPIMENTI PER LE SOCIETA’ DI SERIE B” e il punto A-1) della Sezione V) “ULTERIORI ADEMPIMENTI PER LE SOCIETA’ DI SERIE C”, di cui al Comunicato Ufficiale n. 140/A del 21 dicembre 2023, nel quale così si legge: “ [….] contenente […] l’impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC”
- ritenuto opportuno analizzare la formulazione delle suddette norme alla luce della sentenza C-333/21 della Corte Giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2023;
- visto l’art. 24, comma 3 dello Statuto Federale;
- sentiti i Vice Presidenti federali

 

DELIBERA
di sospendere temporaneamente, nelle more dell’espletamento dei richiamati approfondimenti, l’efficacia delle disposizioni di cui al richiamato art. 16, comma 2, lett. a) delle NOIF, di cui al Comunicato Ufficiale n. 243/A del 18 maggio 2021, limitatamente alla parte in cui così si legge: “[…..] se partecipano a competizioni organizzate tra associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC”, nonché alle richiamate lett. A-1) della Sezione II), lett. A-1) della Sezione III) e lett. A-1) della Sezione V), di cui al Comunicato Ufficiale n. 140/A del 21 dicembre 2023, limitatamente alla parte in cui così si legge: “[….] contenente […..] l’impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC”.
La presente delibera sarà oggetto di ratifica da parte del Consiglio Federale nella prima riunione utile.


Altre notizie Juventus
Lunedì 17 Giugno 2024
Domenica 16 Giugno 2024