Menù Notizie

Siamo sicuri che valga la pena perdere Carboni per finanziare Gudmundsson?

di Tancredi Palmeri
per Linterista.it
Foto

Non saranno lo stesso ruolo, ma a ben guardare il ct Scaloni ha preferito portarsi Valentin Carboni in Copa America piuttosto che Paulo Dybala. Certo, la Joya ha una concorrenza diretta davanti decisamente più pesante, e non si può certo adattare in fascia, ma è anche vero che Carboni ha potuto opporre solo un campionato da primo panchinaro per il Monza (solo 11 presenze da titolare).

Eppure è bastato e avanzato. Non sarà cassazione quello che decide Scaloni, ma qualcosa deve contare. La crescita di Carboni è sostenuta, a picchi intermittenti, nei limiti di quello che ti concede il giocare nel Monza, ma c’è. Non dimenticate che calciatori che sembravano di livello inferiore, o già al capolinea, poi inseriti in un contesto di calcio virtuoso come l’Inter di Simone Inzaghi hanno poi toccato livelli inimmaginabili. E va sempre ricordato che a gennaio l’Inter ha rifiutato una offerta della Fiorentina per Carboni da 20 milioni, il che fissa il prezzo minimo di cessione a 25 milioni.

Ma è proprio necessaria la cessione?

L’Inter ha scelto Gudmundsson come obiettivo per l’attacco, serve alla funzionalità dell’attacco di Simone Inzaghi, è il piano A prima di sogni mostruosamente proibiti passati o futuri come Zirkzee e Dybala. Operare di concerto con il tecnico è la strategia migliore possibile, e dunque niente da ridire sull’obiettivo. Ma vale la pena privarsi definitivamente di Carboni?

Al momento la necessità è più per le caratteristiche dell’islandese, mentre l’argentino potrebbe essere più utile se adattato tatticamente. Ma è solo il momento particolare a seconda di chi è presente in rosa.

Mungere da altre parti i quasi 30 milioni che servono diventa complicato per l’Inter, nessun altro sacrificio a cuor leggero renderebbe da solo così tanto.

E se fosse il caso di pensare a una soluzione creativa stile Fabbian? Magari proprio con il Genoa stesso. Ovvero scambio alla pari o quasi tra Gudmundsson e Carboni, con accordo come con il Bologna per Fabbian per la recompra tra 2 anni a un prezzo maggiorato calmierato, sui 30 milioni. Darebbe il tempo e lo spazio necessario a Carboni per crescere, preserverebbe perfino il Genoa nelle sue giuste pretese economiche, e darebbe un senso all’investimento dell’Inter.

Che sia Genoa o meno - ammesso il Genoa sia interessato - il concetto però rimane intatto: se l’Inter vorrà fare cassa con Carboni - anche a causa dell’ingorgo nella sua posizione al momento - la cosa più sensata sarà fissando una formula per poter fare ritornare il giocatore alla base, perché le potenzialità dell’argentino al momento sono troppo intriganti per salutarlo senza voltarsi indietro.


Altre notizie Inter
Mercoledì 26 Giugno 2024