Menù Notizie

Pisa-Parma 1-2, le pagelle: D'Alessandro mai domo, Sohm sembra Kessie. Magic Begic

di Niccolò Pasta
Foto
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport

Risultato finale: Pisa-Parma 1-2

PISA
Nicolas 6 - Non può nulla sui gol, è preciso negli interventi che deve compiere.

Barbieri 5,5 - Soffre sulla destra, dove rischia in un paio di circostanze la frittata e dove non riesce a contenere Sohm e Bonny quando si allargano. Attacca con buoni tempi di gioco, ma non è sempre lucido nella scelta finale. Tanti cross vanno a sbattere sugli avversari. Dall'82' Calabresi sv

Canestrelli 5,5 - Guida la difesa come può e dopo un primo tempo in difficoltà domina nella ripresa. Ma al 95' Colak lo beffa e segna il gol vittoria.

Leverbe 4,5 - Con la velocità degli attaccanti del Parma fa fatica sin da subito, poi viene espulso dopo nemmeno mezz’ora per un fallo da ultimo uomo. Rosso ineccepibile, infatti nemmeno protesta.

Beruatto 6 - In avanti si vede poco, soprattutto dopo il rosso a Leverbe che gli impone si sganciarsi di meno. Si limita al compitino contro Partipilo, senza infamia e senza lode. Dal 72' Jureskin 6 - Entra e spinge, mettendo dentro diversi cross interessanti.

Marin 5 - La coppia con Veloso è già affiatata, ma il centrocampista soffre contro un Parma ben organizzato e che spesso attacca per vie centrali. Troppo morbido in occasione del gol di Bonny, quando Sohm lo salta con grande facilità. Dal 72' Tramoni 6 - Dà vivacità all'attacco.

Veloso 6,5 - Dopo un primo tempo complicato si riscatta con una grande ripresa: belle geometrie, tanti pericoli da calcio da fermo. Già importantissimo per il Pisa.

Arena 5,5 - Finisce per sbattere più volte su Zagaritis, cercando però di rendersi pericoloso. Non ha molto tempo per mettersi in mostra, è lui il sacrificato dopo il rosso a Leverbe. Dal 30’ Hermansson 6 - Aquilani lo butta nella mischia dopo il rosso a Leverbe e gioca una gara attenta.

Valoti 6,5 - Vaga tra trequarti e attacco, alla ricerca di spazi e zone per far male al Parma. Più presente nel secondo tempo, si guadagna con grande astuzia un rigore e non trema dal dischetto, per il gol che per alcuni minuti regala un punto al Pisa.

D’Alessandro 6,5 - Sulla sinistra prova a saltare l’uomo e fa ammonire un paio di avversari. Non è mai domo, prende per mano il Pisa e va alla carica per il pareggio, diventando il pericolo numero uno del Parma. Dall'82' Masucci sv

Mlakar 5,5 - Subito in campo per necessità, si muove molto ma si vede che ha bisogno di tempo per capire i tempi di gioco dei compagni e gli schemi di Aquilani. Fa ciò che può con tanta determinazione e impegno, ma per lo più si vede per i tanti fuorigiochi fischiati.

Alberto Aquilani 6,5 - Primo ko, ma una prestazione da squadra vera. Anche in 10 uomini trasmette coraggio ai suoi, modifica alla grande la squadra in corsa e per poco non strappa un punto alla squadra favorita per la vittoria della B. Questo Pisa è tosto e ha qualità, farà un gran campionato.

PARMA
Chichizola 6 - Bene in uscita, bravo nelle parate a cui è costretto. Indovina l'angolo del rigore di Valoti, lo tocca ma non riesce a respingerlo.

Coulibaly 5 - Una partita attenta e ordinata, macchiata dal cartellino rosso che incrina la serata dei suoi. Certo, il doppio giallo è un po' fiscale, ma già ammonito poteva e doveva stare più attento.

Delprato 6,5 - Che sia terzino o centrale, fa poca differenze. Il capitano del Parma gioca la solita gara attenta e lucida, in cui serve anche l'assist per il gol del 2-1 di Colak che fa impazzire la sua panchina.

Circati 6,5 - Ottima partita anche per il giovane centrale della squadra di Pecchia, attento sulle palle alte e preciso in uscita.

Zagaritis 7 - La grande sorpresa della sfida, il greco gioca una partita super, attento in difesa e proposito in avanti. Tanti bei cross, tante ottime diagonali, un grande inizio stagione.

Estevez 6 - Pecchia non rinuncerebbe a lui nemmeno se avesse una gamba rotta. Dà equilibrio al Parma, recupera tanti palloni e aiuta da vero leader tutta la squadra, anche nel momento di maggior difficoltà.

Bernabé 6 - Torna titolare dopo i due gol nelle prime di campionato, arrivati da subentrato, e fa coppia con Estevez nel mezzo, gestendo bene i possessi e le fasi di gioco. Sa quando spingere e quando addormentare il possesso, prova matura pur senza grossi picchi. Dall'80' Hernani sv

Partipilo 6 - Solo il palo dice no al suo primo gol in maglia Parma. Nuovamente titolare, si muove molto, non dando punti di riferimento al Pisa, disputando una buona gara. Esce all’intervallo poiché ammonito. Dal 46’ Colak 7 - Entra, il Parma resta in dieci dopo poco e fa fatica a toccare anche solo un pallone. Ma ha una chance sola, nel recupero, e non sbaglia: primo gol in maglia crociata e gol da tre punti. Difficile chiedere di più.

Sohm 7,5 - Nell’accelerazione che porta al gol di Bonny sembra il miglior Kessie. Forza fisica spaventosa, qualità nei dribbling, lucidità al momento del passaggio. Per il Pisa è un incubo: sfiora anche il gol, solo Nicolas gli dice no. Straripante. Dal 59' Benedyczak 5,5 - Entra nel momento più complicato per il Parma e non si vede molto.

Mihaila 5,5 - Ci mette impegno e buona volontà, ma sembra un corpo avulso da questo Parma. Dal 46’ Begic 7 - Che talento! "A kind of Begic", canterebbero i Queen per questo giovane esterno, che entra in campo nel momento più complicato del Parma e con personalità straripante prende per mano la squadra. Causa il rigore (più che dubbio) ma non si scoraggia, e al minuto 95, con una discesa splendida, porta al gol del 2-1 di Colak. Ne sentiremo parlare.

Bonny 7 - Il gol è un gioiellino, non solo per l’azione precedente di Sohm. Lo stop e il dribbling che lo portano in area e la freddezza davanti a Nicolas non sono da sottovalutare per questo 2003, che al terzo anno a Parma sembra definitivamente sbocciato. Causa anche l’espulsione di Leverbe, protagonista assoluto. Dal 59' Osorio 6 - Regge nella ripresa, con il Pisa tutto in avanti.

Fabio Pecchia 6,5 - "Che fatica", avrà pensato al triplice fischio, dopo che all'intervallo la gara sembrava in tasca. Forse sbaglia a non sostituire Coulibaly all'intervallo, ma con i cambi rimette in piedi la gara e proprio i cambi gliela fanno vincere. Il suo Parma gioca, crea, segna e sa soffrire. In vetta dopo tre giornate, unica squadra a punteggio pieno a quota 9: i crociati possono sognare.

Altre notizie
Martedì 4 Giugno 2024
01:00 Serie A Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 3 giugno 00:56 I fatti del giorno Tentazione Real per Theo: il Milan per il suo campione chiederà almeno 70 milioni 00:52 I fatti del giorno Mbappé al Real Madrid è realtà: "Non vedo l'ora di vedervi, madridisti. Grazie" 00:49 I fatti del giorno Palladino a Firenze per firmare con la Fiorentina: i dettagli dell'accordo col tecnico ex Monza 00:45 I fatti del giorno Juventus e Allegri, scoppia la pace. Accordo per la risoluzione consensuale del contratto
00:42 Serie ATMW Lazio, concluso il summit fiume con Lotito e Tudor: il tecnico dormirà a Formello 00:37 I fatti del giorno L'Italia inizia a fare sul serio: crash test con la Turchia. Le formazioni e le parole dei due ct 00:34 I fatti del giorno Presentato a Milano il nuovo logo della Serie C: da Marotta a Spalletti, tutti gli interventi 00:30 Serie A TOP NEWS ore 24 - Mercato Napoli, spunta Cambiaghi. Le ultime su Palladino-Fiorentina 00:26 Serie A Zaniolo scherza sull'infortunio: "Prima del prossimo Europeo sto nel letto..." 00:23 Serie A Como, via al mercato per la Serie A: piace lo svincolato Sensi, ma c'è concorrenza 00:19 Serie C Ancona, l'ex Nassi: "Boscaglia felice di restare, giusto ripartire da un bomber come Spagnoli" 00:15 Serie A Roma, domani primo contatto tra Ghisolfi e De Rossi: il primo nome per la difesa è Llorente 00:12 Serie A Inter, oggi il nuovo presidente: possibile nome a sorpresa 00:08 Serie A Juventus, Giuntoli lavora allo scambio Douglas Luiz-McKennie: operazione molto complicata 00:04 Serie C Carrarese, Imperiale: "Progetto ambizioso, prima o poi avremmo fatto grandi cose" 00:01 Editoriale Retroscena su Rafael Leao e il Milan: un rapporto a nervi tesi, tra le presunte (e smentite) parole di Scaroni, le discussioni accese nello spogliatoio, le sirene dall'estero e un futuro da scrivere 00:00 Accadde Oggi... 4 giugno 1989, il pestaggio di Antonio De Falchi. Morto di paura fuori San Siro 00:00 A tu per tu …con Davide Dionigi
Lunedì 3 Giugno 2024
23:59 Serie A Fiorentina, prime manovre di mercato in attesa dell'annuncio di Palladino. Nel mirino Dossena 23:58 Serie A Parma, si lavora ad un colpo a parametro zero: Sissoko dello Strasburgo 23:56 Calcio estero Mbappé nuovo giocatore del Real Madrid, Marcelo già gongola: "16ª Champions in arrivo" 23:53 Serie A Torino, Cairo: "Non parlo di Vanoli. Buongiorno? Me lo chiedono in tanti, ma è il mio capitano" 23:49 Serie C Taranto, Capuano: "Fare l'allenatore è come fare il prete: devi avere la vocazione dentro" 23:45 Serie CTMW Zambrotta: "La C mi è servita tanto, mi ha forgiato e permesso di arrivare in Serie A" 23:41 Calcio estero Verso Euro2024: tris di Inghilterra e Croazia, ok l'Albania. Stop per la Germania 23:40 Serie A Milan, per Zirkzee c'è l'ostacolo commissioni: più fattibile Gimenez dal Feyenoord 23:38 Serie A Atalanta, Lookman: "Che stagione! Insieme, abbiamo fatto la storia" 23:34 Serie C Carrarese, Pasciuti: "Ora ricarichiamo le batterie per la finale. La B sarebbe storia" 23:30 Serie ATMW Bologna, impasse con Italiano. Domani nuovi contatti con l'allenatore, ma spunta Tudor