Menù Notizie

La Roma in Nazionale - Polonia-Olanda 1-2 - Prestazione in crescendo per Zalewski, in campo per tutto il match

di Redazione VG
per Vocegiallorossa.it
www.imagephotoagency.it
www.imagephotoagency.it

Nella 1ª giornata del Gruppo D di Euro 2024, si sono affrontate Polonia e Olanda. A vincere è stata la nazionale di Koeman in rimonta per 1-2.

PRIMO TEMPO – La prima occasione del match è degli Oranje con Gakpo che, una volta ricevuta palla in area di rigore, dribbla Frankowski e calcia con il destro, trovando l’opposizione di Szczesny in tuffo. L’Olanda insiste e va vicina al vantaggio con Reijnders che, imbeccato da Schouten all’interno dell’area di rigore, calcia di prima con il destro sfiorando il palo. Al 14’ è l’interista Dumfries a cercare di battere Szczesny con un destro da fuori area che non inquadra la porta. Al 16’, angolo per la Polonia battuto da Zielinski, colpo di testa di Buksa e vantaggio per la nazionale allenata da Probierz al primo tiro in porta. L’Olanda prova a reagire proprio su corner con una girata di van Dijk, ma Szczesny si oppone con un miracolo. Nell’azione seguente, assist di Gakpo per Depay e tiro di quest’ultimo che finisce in curva da buona posizione. Al 29’, ecco il pareggio degli Oranje: rilancio di Zalewski con Aké che anticipa un calciatore polacco, assist per Gakpo e tiro di prima intenzione che, complice una deviazione di Salamon, batte l’incolpevole Szczesny. La prima frazione si chiude con un lancio di Aké per Depay, stop con il petto per l’attaccante e conclusione con il destro che finisce di poco fuori.

SECONDO TEMPO – La ripresa inizia con l’Olanda sempre all’attacco e Szczesny che libera l’area di rigore in tuffo con la mano destra su sponda di Dumfries di testa. Gli Oranje insistono con Gakpo che, sfruttando la difesa altissima della Polonia, avanza in contropiede e scarica sulla destra per Xavi Simons, il cui tiro viene deviato provvidenzialmente in angolo da Kiwior. Proprio quest’ultimo è protagonista del primo tiro in porta nella ripresa della Polonia, servito perfettamente da un cross di Zalewski, con Verbruggen attento nella circostanza. L’Olanda reagisce con un’azione tutta in velocità con Dumfries che riesce a liberarsi per il tiro, che si spegne di poco a lato. Al 73’, van Dijk colpisce di testa sugli sviluppi di un corner, ma non riesce a inquadrare la porta. All’83’, Aké riceve palla e verticalizza in area di rigore avversaria, velo di Frimpong e conclusione di prima intenzione del neo entrato Weghorst, che batte Szczesny da due passi. La Polonia, tuttavia, non si arrende e riesce a rendersi pericolosa con una girata del veronese Swiderski, che trova l’opposizione provvidenziale di Verbruggen. L’ultima conclusione del match è di Zalewski che, con il destro, prova a sorprendere il portiere olandese che para in due tempi.

ZALEWSKI – L’esterno giallorosso è stato schierato titolare dal CT Probierz sulla fascia sinistra di centrocampo nel 3-4-2-1 polacco. Il romanista ha dovuto fronteggiare un cliente scomodo come Dumfries ed è stato sfortunato in occasione del pareggio degli Oranje, quando un suo rilancio viene intercettato da Aké che servirà poi l’assist vincente per Gakpo. Nella ripresa, Zalewski aumenta i giri del motore e, poco dopo essersi guadagnato una punizione per un fallo di Dumfries, confeziona un bel cross per Kiwior che, dopo aver ricevuto il pallone, calcia centralmente verso Verbruggen. Nonostante l’ingresso di Malen, Zalewski è riuscito comunque a contenerlo con ordine, senza andare troppo in sofferenza. In sintesi, una prestazione in crescendo per l’esterno giallorosso, che nel finale ha provato a regalare il pareggio ai suoi con un tiro da fuori parato in due tempi da Verbruggen.



POLONIA-OLANDA 1-2 (16' Buksa, 29' Gakpo, 83' Weghorst)


POLONIA (3-4-2-1): Szczesny; Bednarek, Salamon (86' Bereszynski), Kiwior; Frankowski, Zielinski (78' Piotrowski), Romanczuk (55' Swiderski), Zalewski; Urbanski (55' Slisz), S. Szymanski (46' Moder); Buksa.
A disp.: Skorupski, Bubka, Dawidowicz, Walukievicz, Lewandowski, Grosicki, Puchacz, D. Szymanski, Piatek, Skoras.
CT. Michal Probierz





OLANDA (4-3-3): Verbruggen; Dumfries, de Vrij, van Dijk, Aké (87' van de Ven); Schouten, Reijnders, Veerman (62' Wijnaldum); Simons (62' Malen), Depay (81' Frimpong), Gakpo (81' Weghorst).
A disp.: Bijlow, Flekken, Geertruida, de Ligt, Blind, Maatsen, Zirkzee, Bergwijn, Gravenberch.
CT. Ronald Koeman



Arbitro: Artur Soares Dias (POR) 
Assistenti: Paulo Soares (POR) - Pedro Ribeiro (POR)
Quarto Ufficiale: Irfan Peljto (BIH)
VAR: Tiago Martins (POR)

Ammonizioni: Veerman (NED)
 


Altre notizie Roma
Mercoledì 26 Giugno 2024
Martedì 25 Giugno 2024