Menù Notizie

L'IMBOSCATA - Che acquisto Douglas Luiz. Giuntoli davvero bravo (e ha altri colpi in canna...). McKennie, Huijsen e i messaggi a Mou. Mezza Juve (e forse qualche big) in uscita. Koop & C.: chi prendere e chi lasciare

di Andrea Bosco
per Tuttojuve.com

Giuntoli si sta rivelando davvero bravo. Prima ha preso Di Gregorio dal Monza con pagamento pluriennale. Poi Douglas Luiz, pagandolo circa 18 milioni e cedendo in sovrapprezzo i cartellini di Jlling Jr e Barrenechea. Io non conoscevo Douglas Luiz, lo ammetto, ma dopo essere andato a vedere qualche filmato, dissi in trasmissione ad Antonio Paolino: “Mi ricorda un nazionale brasiliano che giocò a Pisa e nella Fiorentina”. Non ricordavo il nome. Mi venne in soccorso un ascoltatore e disse: “Dunga”. Ora, Milton Mendes, ex allenatore del Vasco de Gama, ha spiegato che Douglas Luiz ricorda proprio Dunga. E visto che invece Massimo Marianella (Sky) lo conosce bene e lo giudica un “fenomeno”, va da sé che la Juventus ha fatto probabilmente un gran colpo.

Ma anche che il sottoscritto, che non è un addetto ai lavori, ma che vedendo il calcio da qualche annetto, una certa competenza l'ha maturata, se dice (anzi, ridice) che Huijsen non va ceduto, perché nel giro di un paio di stagioni potrebbe diventare un vero top, magari (esigenze economiche o meno) andrebbe ascoltato. E non per “imbrodare” un giornalista che non è a libro paga della Juventus: ma per evitare di danneggiarla (in ottica futura) la Juventus. E pazienza se (come si dice) tra la Juventus e il suo staff ci sia stato qualche dissapore per quella trattativa sfumata con il Frosinone, in seguito alla quale Huijsen approdò alla Roma. In quella Roma in panchina sedeva Mourinho, conosciuto per essere uno che se appena può rompere gli zebedei agli avversari, lo fa. Fu lui a chiamare il padre di Huijsen “ingolosendo” famiglia Huijsen e giocatore.

Io al posto di Giuntoli, invece di “sbolognare” Huijsen, cercherei un modo “alla Luciano Moggi” per far capire a Mourinho (che non allena più la Roma e neppure in Italia) che rompere le scatole alla Juventus, può essere “pericoloso”. Moggi aveva una strategia: me le hai rotte “le scatole”? E io vado su qualsiasi giocatore di tuo interesse. Se posso lo compro, se non posso, manovro in modo che quel giocatore alla fine ti costi il doppio o il triplo. Sono “messaggi”. Che valgono per chi ti ha rotto le scatole. E per chiunque altro, ipotizzi in futuro, magari di rompertele. Mourinho ora vorrebbe McKennie? Benissimo: ora Giuntoli glielo faccia pagare salatissimo. Visto che McKennie male si è comportato con la Juventus. Ha fatto i suoi interessi, si dirà. Bene: ora la Juventus faccia i suoi. Evitando di fare quelli di McKennie e Mourinho. Per certi giocatori c'è sempre la tribuna. Anche questo faceva Moggi: li spediva a “meditare”.

Con Douglas Luiz, il bravo Giuntoli sta provando a spingere chiudere in fretta con K. Thuram, fratellimo di Marcus, attaccante dell'Inter, entrambi figli di uno dei più grandi difensori della storia del calcio. K.T fa il centrocampista, per 18/20 milioni può arrivare a Torino dal Nizza. Tecnico, versatile, questo lo conosco perché l'ho visto all'opera. Certo la maglia del Nizza non è quella della Juventus. Ma la stoffa sembra esserci. E se il giocatore arriverà, l'addio, (ormai dato per certo) di Rabiot potrebbe risultare meno doloroso.

Spiace sia stato ceduto Barrenechea che a me (ma pare anche a Thiago Motta) piaceva molto. Ma sono rimasti Fagioli e Locatelli. E forse resterà anche Miretti, in caso non dovesse Giuntoli trovare per lui una soddisfacente sistemazione in prestito. Non così Nicolussi Caviglia (bistrattato chissà mai perché dalla critica).

Certamente invece dovrà preparare gli scatoloni McKennie, che ha stava per far saltare l'affare Douglas Luiz, rifiutando la destinazione in Premier. C'è un altro centrocampista che la Juventus dovrà sistemare: Arthur che la Fiorentina non ha confermato. Facile che la Juventus, stante l'assurdo ingaggio riconosciuto a suo tempo al brasiliano, dovrà mettere in conto di “smenarci” qualcosa. Chissà che dopo Kajo (altra fruttifera cessione) non si presenti qualche club brasilero a “bussare” per Arturo.

Mi rifiuto di credere che Thiago Motta possa prendere in considerazione il “pizzardone”, per la Juventus. Ma il vero capolavoro (in attesa si accasino il polacco dagli emiri, Kostic, De Sciglio e magari Milik che per infortunio ha saltato l'Europeo) di Giuntoli è stata la cessione di Kean alla Fiorentina: 13 milioni, più 5 di bonus, dei quali 3 facilmente raggiungibili. Auguro a Kean di trovare a Firenze la giusta dimensione. Potenzialmente è un attaccante devastante. Ma gli è sempre mancata la continuità. Un osservatore un giorno mi disse: “È più forte di quanto Drogba, fosse alla sua età”. Peccato che poi Kean non sia mai diventato Drogba, come forse avrebbe potuto. Resteranno Perin, Cambiaso, Yildiz, Bremer, Danilo, Rugani, Fagioli, Locatelli Weah (pare).

Chiesa non è chiaro. Lo stesso Vlahovic per 80 milioni potrebbe essere ceduto. Gatti, attenzionato, dalla Premier, alla fine non ha “scaldato” il cuore di chi lo aveva messo nella lista della spesa. Servirà un terzino destro, perché il giovane, bravissimo Barbieri, sembra destinato ad andare in prestito al Venezia. Altro sul quale sono disposto a fare una “puntata”. Serviranno almeno un altro attaccante (specie se Milik, andrà) e un esterno (se come pare anche Chiesa saluterà). I nomi sono tanti. Io (fosse possibile) prenderei Sancho. Del quale durante un collegamento a Tmw radio, Camillo Demichelis (saluti) ha spiegato che a gennaio scorso fosse della Juventus, in prestito. Allegri lo avrebbe rifiutato. Ora Sancho è un tipo particolare: uno che a Dortmund fa i tunnel in allenamento anche ai compagni di squadra, che ovviamente non gradiscono. Ma è un artista del pallone. Max deve aver preso un colpo di sole a gennaio (anche se a gennaio il sole non è particolarmente forte) per averlo rifiutato.

“Quelli bravi, portatemeli tutti, anche se hanno caratteri bizzarri” spiegava Luciano Moggi “che poi ci penso io a farli diventare giocatori da Juve”. Adeyemi? Greenwood? Dico Sancho: tutta la vita. Con Sancho, il serbo farebbe almeno 20 gol in stagione. Non credo che Di Lorenzo riuscirà a convincere De Laurentiis a cederlo.

Non prenderei Koopmeiners: i giocatori di Gasperini, lontani da Gasperini spesso falliscono, l'elenco è lungo. E Koopmeiners, tra l'altro, costa un forziere di Paperon de Paperoni. Due forzieri li costa Calafiori che è un giocatore interessante, ma che deve ancora dimostrare di essere un top player. Non gli giovano i paragoni. Ho sentito gente straparlare, scomodando Nesta, Scirea, addirittura Beckenbauer. Roba da querela. Ma del resto recentemente qualcuno si è speso ad accostare Barella a Modric: roba da internamento nel settore dove abbondano i Napoleoni. Matts Hummels è svincolato. Certo è classe 1988. Ma è uno che ha giocato ad altissimi livelli fino ad ieri. Piace alla Roma (De Rossi è uno che di giocatori ne capisce).

Io anche se la carta d'identità va contro l'idea di rinnovamento della Juventus, un pensiero su di lui lo farei. È uno che sa guidare la difesa. Che ha un gran lancio, che fa qualche gol. Dall'addio di Bonucci (non l'ultimo in versione francamente impresentabile) la Juventus non ha più avuto un giocatore così. Potrebbe essere (a determinate condizioni) una opportunità. Calafiori potrebbe non arrivare mai alla Juventus, nonostante il gradimento del giocatore. Il Bologna giustamente intende monetizzare per il suo gioiello. Giuntoli è disposto a svenarsi per lui? Anzi è disposto a farlo l'azionista di maggioranza? Immagino che nessuno dei due sia intenzionato a farlo.


Altre notizie Juventus
Domenica 30 Giugno 2024