Menù Notizie

Longo, quanti grandi calciatori allenati! Ecco i migliori e quelli che hanno spiccato il volo con lui

di Armando Ruggiero
per Tuttobari.com
Image Sport
Image Sport

Moreno Longo e il Bari, un matrimonio che(dovrebbe) farsi. L'ex Toro era stato accostato ai galletti anche lo scorso febbraio, ma poi la società virò su Iachini. Ora il nuovo contatto e le strade di Longo e del Bari che dovrebbero, finalmente, incrociarsi. Nella sua carriera l'ex Toro ha lanciato molti giocatori che oggi militano in club di alto rango ed ha incrociato le traiettorie anche di calciatori di stampo internazionale.


Guardando a ritroso nella carriera dell'allenatore e in particolare dalla Pro Vercelli, stagione 2016-17, suo primo club in serie B, alcuni nomi saltano all'occhio. A partire da Ivan Provedel, portiere titolare quell'anno, oggi grande protagonista con la Lazio e aggregato nella nazionale nel pre-Europeo di quest'anno. Bani e Luperto furono grandi protagonisti quell'anno e tra gli artefici della salvezza dei piemontesi. Oggi giocano rispettivamente al Genoa e all'Empoli in A. Quell'anno presente in rosa anche Rolando Bianchi, grandissimo bomber di Torino e Reggina, con un passato anche al City.


L'anno dopo, anno 2017-18, il grande salto con il Frosinone. I laziali, dopo una stagione intera nei primi posti, perdono la serie A diretta all'ultima giornata. Riescono a conquistarla, però, nella finale play-off vinta col Palermo. Quell'anno è strepitoso Daniel Ciofani, 31 presenze e 13 gol, così come Ciano che mette a referto 42 partite e 14 gol.
Dopo l'esonero a dicembre 2018, torna in panchina nel febbraio 2020, stavolta al Torino. Dopo un'intera stagione in affanno i granata si salvano per il rotto della cuffia. Quell'anno brilla il "Gallo" Belotti, 16 gol in 36 presenze, così come si mette in luce il brasiliano Bremer, passato poi alla Juve. Senza dimenticare Iago Falque e Sirigu, portiere con una grandissima esperienza in A e in nazionale.


Nel gennaio 2021 arriva ad Alessandria, squadra che conduce sino alla B, dopo un giorno di ritorno clamoroso. Con Longo in serie B brilla Corazza, che mette a segno 12 gol in 36 presenze. Attaccante che poi tornerà in C per riconquistare, quest'anno, la B sul campo col Cesena. Così come Andrea Arrighini, che sarà spesso decisivo per i piemontesi e che vanta una lunghissima esperienza in B.
Nella stagione 22-23 è chiamato a gestire la prima annata di transizione di un Como che vuole diventare grande. Sotto la sua gestione ha l'onore di allenare Cesc Fabregas, che annovera nel suo curriculum Arsenal, Chelsea e Barcellona, all'ultimo anno da calciatore e oggi allenatore proprio del Como. Cutrone e Cerri, dal canto loro, hanno formato sotto la sua gestione una coppia reti da 18 gol, 9 ciascuno. L'ex Milan quest'anno ha trascinato i lombardi verso la serie A. 


Un'ottima partenza nella stagione 2023/24, suggellata da un sesto posto che non è bastato alla proprietà indonesiana. Il risultato è stato l'esonero di Longo e la promozione proprio di Fabregas. Ora il torinese è pronto a rimettersi in gioco, ad allenare e a lanciare altri grandi giocatori, nella speranza che possano fare anche le fortune del Bari.


Altre notizie Bari
Martedì 25 Giugno 2024